(Bio)aging in extreme environments

Età biologica e invecchiamento

Con questo lavoro ci proponiamo di esplorare gli effetti di un programma di esposizione a condizioni ambientali estreme (apnea, lavoro subacqueo, immersioni in saturazione, sommergibilisti, aviatori, alpinisti, atleti, marinai, astronauti) sullo stress ossidativo, l’infiammazione e l’età biologica di soggetti sani, rispetto allo stesso invecchiamento riscontrato in soggetti cronicamente esposti alle stesse condizioni e a controlli sani dalla popolazione generale.

Queste condizioni ambientali sono considerate estremamente impegnative per l’uomo a causa delle loro caratteristiche intrinseche: basse temperature, alte radiazioni UV, ipossia ipobarica, lontananza, pressione, miscele di gas. Studiando i vari ambienti potremmo essere in grado di comprendere gli intricati meccanismi dell’omeostasi implicati nell’invecchiamento dopo l’esposizione a condizioni ambientali estreme.

Il nostro obiettivo è quindi chiarire gli effetti dell’esposizione acuta e cronica ad ambienti estremi sull’invecchiamento biologico delle cellule, sulla risposta allo stress ossidativo, sull’infiammazione, sulla proliferazione cellulare, sul sistema cardiovascolare, neurologico e respiratorio.


Di seguito sono sinteticamente illustrati i progetti in corso presso il BioAgingLab sul tema (Bio)aging in extreme environments. Per i dettagli di ogni progetto, cliccare sul titolo.

Coworkers/Collaborators: Affiliations
Prof. Gerardo Bosco, Associate Professor Department of Biomedical Sciences, Environmental and Respiratory Physiology, University of Padova, Italy.

Coworkers/Collaborators: Affiliations
Prof. Bernard Foing
  • ESA/ESTEC and ILEWG, PO Box 299, 2200 AG Noordwijk, The Netherlands.
  • Faculty of Earth and Life Sciences, Vrije Universiteit Amsterdam
  • Leiden University, Leiden, The Netherlands
Prof. Gerardo Bosco, Associate Professor Department of Biomedical Sciences, Environmental and Respiratory Physiology, University of Padova,
Prof.ssa Erika Borella, Associate Professor Department of General Psychology, University of Padova, Padua, Italy.

Coworkers/Collaborators: Affiliations
Prof. Bernard Foing
  • ESA/ESTEC and ILEWG, PO Box 299, 2200 AG Noordwijk, The Netherlands.
  • Faculty of Earth and Life Sciences, Vrije Universiteit Amsterdam
  • Leiden University, Leiden, The Netherlands
Prof. Gerardo Bosco, Associate Professor Department of Biomedical Sciences, Environmental and Respiratory Physiology, University of Padova,
Prof. Marco Narici, Full professor Department of Biomedical Sciences, CIR-Myo Myology Centre, Neuromuscular Physiology Laboratory, University of Padova, Padua, Italy.
Prof.ssa Erika Borella, Associate Professor Department of General Psychology, University of Padova, Padua, Italy.