Dalla Tradizione all’Innovazione: I Prodotti Monastici per un Futuro Sano e Sostenibile
Venerdì 30 maggio all’Archivio Antico – Palazzo Bo
L’evento Dalla Tradizione all’Innovazione: I Prodotti Monastici per un Futuro Sano e Sostenibile, che si terrà venerdì 30 maggio 2025 dalle 15:00 alle 18:00 presso l’Archivio Antico a Palazzo Bo, si colloca all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’Università di Padova e si rivolge a studenti, cittadinanza, operatori dei settori agroalimentare, sanitario, culturale ed economico-giuridico.
L’evento si propone come un momento di riflessione e confronto tra tradizione spirituale, conoscenza scientifica e pratiche sostenibili. I monasteri rappresentano infatti da secoli laboratori viventi di sostenibilità: luoghi in cui la cura del corpo e dell’anima si intreccia con la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del territorio e la produzione di alimenti sani, semplici e genuini. Oggi, questa eredità risuona con forza in un contesto globale che richiede nuovi modelli di sviluppo, capaci di coniugare benessere individuale, giustizia sociale e rispetto del pianeta.
L’incontro vuole mettere in dialogo le comunità monastiche con studiosi, operatori del mondo accademico, sanitario, agroalimentare e giuridico, per esplorare insieme il valore dei prodotti monastici come strumenti di prevenzione delle malattie croniche, educazione alla sobrietà alimentare, economia circolare e finanza etica.
Attraverso relazioni, testimonianze e momenti di degustazione, l’evento offrirà al pubblico una visione integrata e interdisciplinare della sostenibilità, in cui il sapere antico dei monasteri incontra le sfide della contemporaneità per ispirare soluzioni concrete e durature.
Clicca qui per scaricare il pieghevole dell’evento.
PROGRAMMA
Ore 15.00|Saluti istituzionali
- Università di Padova
- Rappresentanti delle comunità monastiche e religiose
- Comune di Padova
- Regione Veneto
Ore 15.30 – 16:30|Sessione Plenaria – Modelli monastici di sostenibilità: uno sguardo interdisciplinare dell’Università di Padova
- Sofia Pavanello, Università di Padova –I prodotti monastici tra tradizione e salute sostenibile: eredità secolare per la prevenzione delle malattie croniche
- Maria Cristina Lavagnolo, Università di Padova
Economia circolare e filiera a Km 0: il modello dei monasteri - Elena Svalduz e Gianmario Guidarelli, Università di Padova
Cura e rigenerazione del territorio nei paesaggi monastici - Matteo De Poli, Università di Padova
Autonomia, solidarietà e sostenibilità del monastero come soggetto giuridico
Ore 16.30 | Introduzione alle comunità monastiche
- Marilina Colella, Docente di “Gestione dei beni ecclesiastici” presso la Pontificia Università Gregoriana
Lo sguardo delle comunità religiose: spiritualità, carismi e gestione del patrimonio come bene comune
Ore 16.40 | Le Voci dei Monasteri: Esperienze concrete di sostenibilità tra terra, lavoro e vita comunitaria
- Abbazia di Praglia – Ordine di San Benedetto
Intervento dell’Abate Dom Stefano Visintin:
La regola, la cura dell’uomo e della terra
(Produzione: Olio, Vino, Miele, Cosmetici, Liquori, Rimedi naturali) - Monastero di Monte Oliveto Maggiore – Congregazione Benedettina Olivetana
Intervento di don Andrea, Responsabile dell’Azienda Agricola:
Produzione agricola e Regola di San Benedetto
(Prodotti: olio, vino, zafferano, tartufo, cereali) - Comunità Trappista di Buccinasco – SS. Pietro e Paolo
Contributo da remoto di P. Claudio, Padre Superiore:
Tradizione europea della birra trappista – lavorazione artigianale non filtrata né pastorizzata - Monastero delle Suore Benedettine di Bastia Umbra
Intervento sul tema:
“Sostenibilità nel consumo del cibo e cultura dello scarto: un’educazione monastica alla sobrietà”(Esperienza concreta di gestione responsabile delle risorse alimentari come espressione di spiritualità e rispetto del creato)
Ore 17.40 | Panel finale – Dialogo con il pubblico dei relatori
Ore 18.30 |Conclusione