Salute Sostenibile: dalle radici della vulnerabilità alla forza della prevenzione
Il 19 maggio 2025 al San Gaetano – Padova
L’iniziativa Salute Sostenibile: dalle radici della vulnerabilità alla forza della prevenzione si inserisce nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 dell’Università di Padova, ed è promossa dal Coordinamento dei Referenti per la Sostenibilità dell’Area Medica, con il coinvolgimento attivo dei Dipartimenti DIMED, DISCOG, DMM, DNS, DSCTV e SDB.
L’obiettivo è porre al centro del dibattito accademico e pubblico il legame tra salute e sostenibilità, evidenziando come le sfide sanitarie contemporanee richiedano un approccio preventivo, integrato e multidisciplinare.
Attraverso il confronto con esperti della medicina e sanità pubblica, l’evento intende sensibilizzare studenti, professionisti e cittadini sull’importanza di stili di vita sani, scelte consapevoli e comportamenti sostenibili, capaci di generare benefici per la salute.
L’incontro prevede due tavole rotonde:
- Alle radici dell’insostenibilità della salute, dedicata ai principali fattori di rischio per la salute pubblica: infiammazione, obesità, esposizioni ambientali, fumo, alcol, stress e disuguaglianze di genere, analizzati in chiave integrata.
-
Prevenzione, stili di vita e resilienza per le generazioni future, dedicata a strategie preventive concrete per contrastare malattie cardiache, epatiche e neurodegenerative, valorizzando il ruolo di attività fisica, alimentazione, qualità del sonno e della promozione della salute nei giovani, con spunti innovativi ispirati alla ricerca spaziale.
Questi gli obiettivi dell’evento:
- Promuovere stili di vita sani e sostenibili come pilastri per la prevenzione delle malattie croniche;
- Dimostrare l’impatto positivo delle scelte quotidiane sulla salute personale e sull’ambiente.
- Offrire strumenti pratici e divulgare evidenze scientifiche aggiornate, in un linguaggio accessibile e coinvolgente.
Clicca qui per scaricare il pieghevole dell’evento.
PROGRAMMA
14:30 | Accoglienza e registrazione dei partecipanti
15:00 | Benvenuto a cura degli organizzatori
Referenti Sostenibilità dell’area Medicina
Saluti istituzionali (Università, Comune, Enti patrocinanti)
Modera: Alex Chasen, TV7
15:30 – 16:30 | Tavola rotonda 1 – Alle radici dell’insostenibilità della salute: Infiammazione, vulnerabilità, ambiente e disuguaglianze
Interventi previsti
- Infiammazione sistemica – Alberto Zambon (DIMED)
- Obesità – Marco Rossato (DIMED)
- Fumo e cancro – Giulia Pasello (DISCOG)
- Esposizioni ambientali – Angelo Moretto (DSCTV)
- Abuso di alcol e sostenibilità sociale – Zola (DIMED)
- Disuguaglianze di genere e accesso alle cure – Luca Fabbris (DIMED)
- Stress psico-sociale – Michela Gatta (SDB)
Domande dal pubblico
17:00 – 18:00 | Tavola rotonda 2 – Prevenzione, stili di vita e resilienza per le generazioni future: la chiave per una salute sostenibile
Interventi previsti:
- Prevenzione cardiovascolare nei giovani e morte improvvisa – Francesca Graziano (DCTV)
- Attività fisica come strumento antinfiammatorio – Daniel Neunhaeuserer (DIMED)
- Alimentazione e menopausa – Valerie Tikhonoff (DIMED)
- Alcol e fibrosi epatica – Francesco Russo (DISCOG)
- Sonno e salute – Antonio Gracco (DNS)
- Salute e stili di vita nei giovani – Eugenio Baraldi (SDB)
- Promozione della salute: impariamo dagli astronauti – Sofia Pavanello (DSCTV)
Domande dal pubblico
18:30 | Chiusura dei lavori e saluti finali