Chi siamo
Il BioAging Lab del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica dell’Università di Padova nasce con l’obiettivo di esplorare il tema dell’invecchiamento biologico.
Le strategie per rallentare l’invecchiamento biologico e prolungare la durata della vita in salute rappresentano sfide importanti per il benessere e la qualità della vita, considerati i costi sociali e sanitari dell’invecchiamento della popolazione.

il Laboratorio e la Società
BioAginLab e la terza missione
BioAgingLab, esplorando il tema dell’invecchiamento, punto fondamentale per la promozione della salute globale, rappresenta uno degli ambiti in cui la terza missione di DCTV si sviluppa con maggiore concretezza ed efficacia.
BioAgingLab contribuisce infatti non solo alle attività relative alla didattica e alla ricerca sull’invecchiamento, ma costituisce un importante luogo di confronto tra il sapere dell’Università e le necessità di sperimentazione, applicazione e sviluppo di Imprese, Privati, Enti ed Istituzioni.
Temi di interesse
Le aree di sviluppo e trasferimento di conoscenza di BioAgingLab
(Bio)aging in extreme environments
(Bio)aging and respiratory diseases
(Bio)aging and occupational and environmental exposures
(Bio)aging and art therapy
(Bio)aging and long covid-19
(Bio)aging in organ transplantation
Reversing (bio)aging
(Bio)aging
Promozione della salute
PUBBLICAZIONI
Le pubblicazioni di
BioAgingLab
Articoli e rassegne sulle riviste di settore nazionali e internazionali.
Leggi tuttoContatta BioAgingLab!
Il team di BioAgingLab
Docenti e Ricercatori

Sofia Pavanello
Professore Associato – Medicina del Lavoro

Manuela Campisi
Ricercatore a t.d. – t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) Medicina del Lavoro

Luana Cannella
Phd Fellow in Pharmacological Sciences

Dilek Celik
MSc. PhD Fellow Marie Curie
Ultime notizie
Gli aggiornamenti sull’attività di BioAgingLab
Dalla Tradizione all’Innovazione: I Prodotti Monastici per un Futuro Sano e Sostenibile
Venerdì 30 maggio all’Archivio Antico – Palazzo Bo
Read moreSalute Sostenibile: dalle radici della vulnerabilità alla forza della prevenzione
Il 19 maggio 2025 al San Gaetano – Padova
Read more